
Long-acting progestogens versus combined oral contraceptive pill for preventing recurrence of endometriosis related pain: the PRE-EMPT pragmatic, parallel group, open label, randomised controlled trial
A cura della Dottoressa Chiara Ferraro
Commento del Dottor Manuel Maria Ianieri
Introduzione
L’endometriosi è una patologia ginecologica benigna estrogeno-dipendente che colpisce fino a una donna su dieci in età fertile. Si caratterizza per la crescita di tessuto endometriale al di fuori della cavità uterina, causando dolore pelvico cronico e infertilità, con un impatto significativo sulla qualità della vita delle donne. La diagnosi definitiva richiede un intervento chirurgico in laparoscopia che prevede l’escissione o l’ablazione dei tessuti colpiti.
Tuttavia, le recidive dopo il trattamento chirurgico sono frequenti. I dati basati sulla popolazione provenienti dalla Scozia mostrano che, dopo un primo intervento chirurgico per endometriosi, il 62% delle donne trattate necessita di almeno un’ ulteriore operazione, il 45% ha bisogno di due o più interventi e quasi il 25% necessita di un intervento demolitivo che prevede l’asportazione delle ovaie, spesso combinata a un’isterectomia.
Devi essere abbonato per visualizzare il resto dell'articolo
Hai già un abbonamento attivo? AccediAttiva il tuo abbonamento