FAD asincrona - HIGHLIGHTS DEL CARCINOMA DELL’ENDOMETRIO
- 28 Oct 2024 - 27 Oct 2025
Numero crediti assegnati | 2 |
---|---|
Categorie con ECM | Medico Chirurgo (Anatomia patologica, Ginecologia e ostetricia, Oncologia) |
Presidente del congresso | Prof. Giovanni Scambia (Direttore della Scuola CLASS) |
Segreteria Scientifica | Prof. Francesco Fanfani (Responsabile scientifico) |
Segreteria organizzativa | Molipharma srl |
Categorie con ECM | Disponibilità | Prezzo € (IVA ESCLUSA) | |
---|---|---|---|
Medico Chirurgo |
Posti disponibili | GRATIS | REGISTRATI |
La gestione dei tumori femminili che colpiscono l’endometrio è complessa e coinvolge diversi aspetti, tra cui fattori di rischio, metodi di prevenzione e trattamenti. Ogni anno in Italia si registrano più di 10.000 nuovi casi. La malattia si sviluppa solitamente dopo i 50 anni, seguendo la menopausa, ma circa il 25% delle neoplasie si presenta in età premenopausale.
La diagnosi precoce rimane una sfida a causa della natura aspecifica dei sintomi iniziali.
Studi recenti mostrano il potenziale terapeutico di trattamenti e di combinazioni di trattamenti innovativi, come immunoterapia più chemioterapia, che hanno dimostrato per alcuni tumori una riduzione del rischio di progressione di malattia o di morte rispetto alla sola chemioterapia. Questi dati sottolineano l’importanza di terapie efficaci e innovative nel trattamento dei tumori femminili.
La FAD asincrona è accreditata per n. 2 crediti ECM per le seguenti categorie mediche: Anatomia Patologica; Ginecologia ed Ostetricia; Oncologia