ATTUALITÀ E PROSPETTIVE NEL TRATTAMENTO DEI FIBROMI UTERINI - FAD asincrona accreditata dal 30.09.2021 al 30.03.2022
- 23 Sep 2021 - 30 Mar 2022
Numero crediti assegnati | 2 |
---|---|
Categorie con ECM | Medico Chirurgo (Anatomia patologica, Chirurgia generale, Ginecologia e ostetricia, Oncologia, Radioterapia), Infermiere |
Numero provider | 256 |
Presidente del congresso | Prof. Giovanni Scambia (Direttore della Scuola CLASS) |
Segreteria Scientifica | Dott.ssa Valeria Masciullo (Responsabile Scientifico) |
Segreteria organizzativa | Molipharma srl |
RAZIONALE SCIENTIFICO
Nonostante i fibromi siano la più
frequente patologia benigna dell'apparato genitale femminile e costituiscano la
patologia più trattata in ginecologia, sono disponibili solo evidenze di
limitata qualità per definire il loro corretto approccio terapeutico sia da un
punto di vista medico che chirurgico. La comunità scientifica è sempre più
attenta a nuove strategie di trattamento che possano contribuire a migliorare
il management di queste pazienti e a migliorare la loro qualità di vita. I
diversi approcci terapeutici devono essere valutati in funzione di alcuni
fattori quali l’età , il desiderio di gravidanza, le dimensioni del fibroma, la
presenza di sintomi, ecc. Tuttavia, le terapie attuali, alla luce anche delle
recenti novità , possono presentare alcune limitazioni dovute agli effetti
collaterali. L'obiettivo è fornire raccomandazioni basate sull'evidenza e su
ragionevoli bilanci tra potenziali benefici e potenziali danni dei diversi approcci
medici (dienogest, levonorgestrel), chirurgici (isteroscopia e laparoscopia) e
radiologici (embolizzazione e trattamento con ultrasuoni). In particolare,
verranno presentate le ultime evidenze scientifiche per la gestione delle pazienti
con fibroma sia asintomatico sia sintomatico. Il medico specialista avrà così
una conoscenza completa delle nuove ed efficaci strategie terapeutiche con il
vantaggio di un management migliore del fibroma uterino.
Le credenziali per accedere alla FAD asincrona accreditata, disponibile dal 30/09/2021 al 30/03/2022, verranno inviate successivamente sia ai partecipanti al webinar live e sia a tutti coloro che si registreranno successivamente alla FAD asincrona nel corso dei sei mesi di svolgimento (ATTENZIONE: assicurarsi di aver completato tutti i passaggi in fase di registrazione e di aver ricevuto mail di avvenuta conferma di iscrizione al corso).
Iscrizioni chiuse!
Le iscrizioni di questo congresso sono chiuse dal 28 March 2022